Ipoteca sulla casa: tutto quello che devi sapere

Ipoteca sulla casa

Ipoteca sulla casa: tutto quello che devi sapere

L’ipoteca è una forma di garanzia che viene iscritta su un immobile, in modo da permettere ad un soggetto di ottenere, ad esempio un mutuo, per l’acquisto di una casa; questa garanzia tutela il creditore, nel caso in cui il soggetto non dovesse adempiere agli impegni e accordi presi, per svariate ragioni.

Per meglio dire, l’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che si costituisce su beni o sui diritti relativi a immobili o beni mobili registrati.

L’istituto ipotecario è regolamentato dal Codice Civile, che ne regola tutte le sue diverse fasi e secondo il nostro ordinamento, sono ipotizzate 4 tipologie di ipoteca.

IPOTECA LEGALE: viene posta a tutela del creditore quando ci si trova in uno stato di bisogno di una forte garanzia.

IPOTECA GIUDIZIALE: viene istituita in seguito ad una sentenza che condanna il debitore al pagamento di una determinata somma di denaro, a titolo di risarcimento di un danno oppure per dei debiti accumulati.

IPOTECA VOLONTARIA SU IMMOBILE: è una forma spontanea di ipoteca attraverso la quale, chi acquista casa, attraverso un mutuo, lo fa dando a garanzia lo stesso immobile che sta comprando.

IPOTECA PER LIQUIDITÀ: questa la si offre, per ottenere in cambio una determinata somma di denaro.

L’ipoteca viene iscritta sull’immobile messo a garanzia ed è possibile, iscriverne più di una sullo stesso immobile; in questo caso le ipoteche vengono iscritte in ordine cronologico, che ne determina anche il grado (primo o secondo grado).

Le ipoteche devono essere iscritte con l’intervento di un notaio, ce si assicura che la procedura avvenga nel rispetto della legge.

Per scoprire se un immobile è ipotecato basta richiedere una visura ipotecaria, un documento rilasciato dall’ufficio di Pubblicità immobiliare, collegato direttamente con l’Agenzia delle Entrate, dal quale si evince la presenza o meno di ipoteche, che può essere effettuata anche on line, attraverso una determinata procedura.

È possibile vendere un immobile sul quale grava già un’ipoteca? Assolutamente si, ma è importante che il compratore sia consapevole di questa situazione, così da scegliere liberamente se procedere o no. Nel caso in cui dovesse emergere una situazione ipotecaria, durante la trattativa, così come previsto per legge, il compratore può tirarsi indietro, se invece ne venisse a conoscenza, dopo aver sottoscritto il preliminare, può richiedere la risoluzione dell’accordo e la restituzione della caparra. È bene sottolineare che la maggior parte delle volte, un acquirente che accetta di procedere ugualmente alla compravendita, lo fa volgendo la situazione a proprio vantaggio, trattando molto sul prezzo.

È possibile cancellare l’ipoteca sulla casa in diversi modi, o effettuando il pagamento del debito, come ad esempio quando si effettua correttamente l’estinzione di tutte le rate di un mutuo, o alla naturale scadenza dell’ipoteca.

Ottieni maggiori informazioni su questa proprietà

Acconsento al trattamento dei miei dati allo scopo di ricercare immobili ed essere contattato da Matha Servizi Immobiliari. Se fornisco il mio numero di telefono, acconsento anche a essere contattato telefonicamente.