Mocha Mousse il Colore Pantone del 2025: come usarlo in casa

Mocha Mousse il Colore Pantone del 2025: come usarlo in casa

Come ogni anno, l’istituto Pantone sceglie il colore simbolo dello spirito globale del tempo, per esprimere il rapporto tra colore e cultura. Per il 2025 è stato eletto il Mocha Mousse, una calda tonalità del marrone, che evoca le qualità avvolgenti e golose del cacao, del cioccolato e del caffè, richiamando i colori e le sensazioni piacevoli che essi trasmettono.

Un colore elegante, definito dallo stesso Istituto come <<eco del nostro desiderio di comfort e piaceri semplici>>; ecco di seguito i 3 punti cardini del Mocha Mousse:

  • PONDERATA INDULGENZA
  • COMFORT ARMONIOSO
  • SENSAZIONE DI SERENITÀ

È una tonalità che ci invita a rallentare, a prenderci una pausa dalla frenesia quotidiana e a godere dei piaceri semplici della vita, come una tazza di cioccolata calda, in una fredda giornata d’inverno.

E proprio in riferimento a questa pausa, come non pensare all’utilizzo di Mocha Mousse tra le mura di casa.

Grazie alla sua versatilità, da il meglio di sé negli spazi casalinghi, poiché morbida e accogliente, riesce a rendere elegante qualsiasi ambiente e stile, poiché capace di abbinarsi a svariate palette di colori ed entrare in perfetto equilibrio con gli altri elementi della casa.

Vediamo in che modo Mocha Mousse, si esprimente cromaticamente meglio:

  • Abbinato ai toni del blu e dell’azzurro, regala un tocco raffinato che ricorda il mare. Si tratta di tonalità che insieme, grazie all’aggiunta del bianco caldo come elemento di unione, si equilibrano molto bene tra loro.
  • In gradazione con il rosa, il beige ed il terracotta, per abbinamenti soft e delicati, perfetto per spazi minimale o contemporanei.
  • Abbinato con il verde, esalta il legame con la natura, trasmettendo pace, equilibrio e serenità.
  • Abbinato alle diverse sfumature del giallo o dell’ocra, per creare contrasti giocosi e vibranti, inoltre se dosato con tonalità chiare evita di risultare un ambiente pesante e difficile da gestire.

Una volta definiti gli abbinamenti cromatici, per esaltare al massimo il Mocha Mousse, vediamo adesso come inserirlo in 4 grandi aree tematiche della casa.

  • COME DECORO MURALE: perfetto si a per dipingere una sola parete d’accento ed essere fulcro dello sguardo, che su tutte le pareti di una stanza, se l’ambiente è abbastanza grande e luminoso, per creare un mood caldo ed accogliente. Anche una carta da parati può essere presa in considerazione con forme geometriche, floreali o astratte. Se invece in casa è presente uno stile contemporaneo, delle boiserie tono su tono o a contrasto, sono perfette.
  • NEI TESSILI: questo genere di componente d’arredo, crea texture e profondità all’ambiente, la scelta di questa tonalità infonde una sensazione di calore, sia tattile che visivo. Ad esempio, una bella tenda Mocha Mousse si abbina perfettamente ad ogni stile, dal più classico a quello più moderno. Senza pensare a cuscini, copri letti, tappeti, poltrone o sedie, che come pezzi centrali di una stanza, regalano all’ambiente un’eleganza senza tempo ed elevano il living a luogo di relax lussuoso,
  • NELL’ILLUMINAZIONE: anche dal punto di vista illuminotecnico, il Mocha Mousse si può integrare bene ed esaltarne al meglio le caratteristiche, poiché si tratta di un colore che non riflette la luce in modo netto, ma la accoglie e la diffonde delicatamente, dando la vita a spazi avvolgenti ed intimi. Quindi più che in lampadari, applique in tonalità, questo colore permette di giocare con sistemi di luce soft, piuttosto che diffusa, illuminazione a scomparsa dove diventa sfondo perfetto per creare giochi di chiaroscuri, in cui la luce d il colore dialogano perfettamente in armonia, richiamando la bellezza della luce naturale.
  • NEGLI ARREDI ED ACCESSORI: Se la tonalità del marrone non piace alle parte, ma si vuole comunque dare un tocco attuale alla propria casa, si può scegliere di utilizzare il Mocha Mousse negli arredi, ad esempio in alcuni9 elementi delle cucina, la libreria, la mafia, il mobile tv o il divano. O ancora, per inserirlo in maniera meno definitiva, si può optare per gli accessori di casa come; candele, cornici, profili di specchi, stampe, vasi, o lampade, stando sempre attenti a valutare l’abbinamento con le altre tonalità e finiture già presenti in casa, così da creare ambienti armonici ed in equilibrio.

In conclusione, il Mocha Mousse è davvero un colore molto versatile, capace di donare eleganza e carattere ad ogni stile. Non resta che provare a sperimentare n casa, per creare un rifugio in cui ogni elemento è in comunicazione.

Ottieni maggiori informazioni su questa proprietà

Acconsento al trattamento dei miei dati allo scopo di ricercare immobili ed essere contattato da Matha Servizi Immobiliari. Se fornisco il mio numero di telefono, acconsento anche a essere contattato telefonicamente.